Home News Cinema Suoni aquilani per il Davide
Suoni aquilani per il Davide

Suoni aquilani per il Davide

54
0

(Di Carlo Di Stanislao) Si era imposto all’attenzione nel 2008, a soli 31 anni, vincendo il Ciak D’Oro con Alessandro Zanon per il miglior sonoro in presa diretta col film-rivelazione “La ragazza del lago” di Andrea Molaioli ed ancora il premio Aits, per il film Tv di Gianluca Tavarelli Maria Montessori”.

Ora l’aquilano Alessandro Palmerini è candidato, sempre per il sonoro in presa diretta (la sua specialità), con ben due film al prossimo “Davide di Donatello”: “Diaz” di Daniele Vicari, assieme a Remo Ugolinelli e “Io e te” di Bernardo Bertolucci, certamente due dei migliori film della nostra produzione più recente. Palmerini, anche se giovanissimo, è già un veterano del suono in diretta, essendosene occupato, con magistrale sensibilità e capacità fuori dal comune, per film come “Il passato è una terra straniera” (2008); “Giulia non esce la sera” (2009); “Le cose che restano” (2010); “doc Medici con L’Africa” (2012).

Nel 1928, con il Manifesto dell’asicronismo, gli autori Ejzenštein, Pudkovin e Alexandrov sostenevano la validità del sonoro e si preoccupavano di individuare nuove è più perfette forme di montaggio, a sostegno della drammaturgia filmica.

Con il 1930 il suono si standardizzò in un unica traccia monofonica riportata sul bordo esterno della pellicola 35 mm., tra il fotogramma e le perforazioni.

A metà del XX secolo, il sonoro nel cinema si evolve con la consapevolezza di uno strumento d’integrazione più verosimile e maggiormente sensazionale, con una attenzione tutta particolare dedicata al supporto magnetico, dall’alta fedeltà ed, infine, alla a stereofonia che, a partire dagli Anni Cinquanta, segnò una vera e propria esplosione del sonoro nel cinema. Il suono registrato con un doppio canale e appositamente diramato in sala consentiva di dare un effetto di profondità senza eguali.

Pertanto, soprattutto oggi, un film non è solo luce, coreografia, scelta interpretativa e fotografia, ma anche ed anzi spesso, soprattuto suono.

In effetti, come ha scritto Laurent Jullier nel saggio “il suono nel cinema” (Lindau, 2007), il suono nel cinema di oggi è divenuto un fattore determinante nella valutazione della qualità estetica di un film, oltre che del successo di pubblico nelle sale, perché è attraverso il suono ed i suoni che l’autore crea il tipo di emozioni che un’opera suscitare e, per fare questo, occorre un bagaglio tecnico-culturale ed una grande sensibilità nel saper analizzare ciò che ascoltiamo: parole, musica, rumori, per dare a questo il giusto contesto.

La caratteristica del suono di Palmerini è questo: non solo vibrazione ma anche emozione ed emozione squisitamente narrativa, al servizio di una storia, con la sua etica e gli sviluppi che presuppone.

Alessandro, insomma, ripercorrendo lo sviluppo delle tecniche e le grandi trasformazioni del linguaggio cinematografico, ne usa i fattori fondamentali per l’interpretazione dei singoli film, con una carrellata di suoni e voci, versioni multiple e doppiaggio, riproduzioni meccaniche ed effetti speciali, che permettono all’opera di emergere perfettamente nel suo significato più autentico ed emozionante.

(54)

tags:

By continuing to use the site, you agree to the use of cookies. more information

The cookie settings on this website are set to "allow cookies" to give you the best browsing experience possible. If you continue to use this website without changing your cookie settings or you click "Accept" below then you are consenting to this.

Close